INTRODUZIONE - Questa è la prima di una serie di web-app realizzate con i disegni di bambini. L'idea nasce dall'osservare con quanta pazienza la mia bimba si dilettava a ricomporre i diversi rompicapo che di solito si trovano in commercio con figure di cartoni animati. Così, questa mattina ho pensato di farle una sorpresa ed ho trasformato uno dei suoi primi acquerelli in un Puzzle. Dopo averlo provato sul mio tablet mi è subito piaciuto ed ecco che nasce la serie i WebPuzzle di "Aisha". Mi auguro che anche voi vi divertiate insieme ai vostri bimbi con questi puzzle scorrevoli che emulano lo storico gioco del 15.
Questa prima app in distribuzione gratuita contiene un solo puzzle mentre i successivi a pagamento conterranno un numero variabile di disegni da ricomporre.
Queste Web-App sono create in HTML5 per funzionare su iPhone, iPad, Android, BlackBerry, Windows Phone, Nokia e qualsiasi dispositivo portatile o computer che abbia un browser di nuova generazione come Chrome, Safari, Dolphin, Opera Mobile, compatibili con il formato HTML5. Vi suggeriamo di scaricare e provare le diverse web-app gratuite che abbiamo messo in distribuzione su questo market prima di fare qualsiasi acquisto.
Come funziona il puzzle?
Questo tipo di "Puzzle scorrevole" è basato sulla simulazione dello storico gioco del 15 con un pezzo mancante e i pezzi da ricomporre.
All'inizio sono visualizzati i numeri nei quadrati che si attivano/disattivano premendo il pulsante "Numeri".
Premendo il pulsante "Rimescola" i pezzi vengono disposti in modo casuale e quindi per ricomporli basta cliccare su uno dei 2 quadrati adiacenti a quello vuoto per spostare il pezzo in quella nuova posizione. Si possono sempre rimescolare i pezzi in qualsiasi momento, nel caso aveste già iniziato gli spostamenti premendo il pulsante "Rimescola" apparirà un messaggio che vi chiederà conferma dell'azione.
Il pulsante "Originale" mostra la foto completa, bisogna attivarlo e disattivarlo per continuare il gioco. Non è previsto un pulsante per risolvere automaticamente il puzzle. Buon divertimento!
Questa Web-Guida è realizzata dalla World On Communications di Angelo Giammarresi - Via Carlo Marx 101 - 27024 Cilavegna - Italia.
E-mail supporto: html5_webapp@wocmultimedia.com
Sito web: www.wocmultimedia.com
Copyright 2013 - Angelo Giammarresi.
CREDITI: jqPuzzle e tutti gli altri plugin utilizzati in questa webapp sono protetti da copyright appartenente al loro proprietario / sviluppatore e vengono qui usati in ottemperanza alla loro licenza MIT/CC/GNU o qualsiasi altro tipo di licenza Open Source. Se inavvertitamente si sono verificate eventuali violazioni si prega i proprietari di contattarci immediatamente per poter risolvere subito l'inconveniente.
AVVERTENZE: Le Web-App gratuite e/o a pagamento sono distribuite "così com'è"/"as is" e in nessun modo l'autore e la sua azienda possono essere perseguiti per eventuali danni causati a voi e alle vostre apparecchiature, nonché per la perdita di dati, e gli eventuali problemi che si verificano sul vostro dispositivo. Non raccogliamo alcun tipo di dati locali o personali e per l'uso non è richiesta la connessione internet. È possibile scaricare gratuitamente questo primo WebPuzzle e fare un test approfondito prima di acquistare le altre web-app. Non si accettano reclami per il cattivo uso di questa applicazione. Noi testiamo ogni applicazione su dispositivi fisici e/o su emulatori di sistema prima della distribuzione. Non è assolutamente permesso distribuire, smontare e/o utilizzare tutta o parte delle app per qualsiasi scopo. Ogni violazione del copyrights verrà perseguito ai fini di legge. Questa web-app è copyright di Angelo Giammarresi e viene distribuita solo per uso personale e nessun altro uso è permesso, incluso e non solo la proiezione e diffusione pubblica. A titolo di esempio e non affatto esaustivo segue un elenco di ciò che non è permesso.
Indipendentemente dal fatto che licenza d'uso della web-app sia stata acquistata in quanto persona fisica o giuridica, non è assolutamente permesso:
decompilare o disassemblare il software.
modificare il software o creare un lavoro derivato del software utilizzandolo sia intero che in parti, o per separare i componenti del software.
rimuovere avvisi di proprietà del software.
vendere, condividere, in leasing o in sublicenza il software o per trasferire i diritti relativi al software in altri modi, senza la previa autorizzazione scritta.
vendere il software come parte di una domanda pubblicata sotto la GPL o una licenza simile alla GPL.
L'utilizzo del software al fine di trarne profitto o su pagine web con l'orientamento al profitto.
Utilizzare il software per i contenuti punibili o pornografici.
Offrire il software per il download a nessun titolo neanche gratuito.
Per tutte le controversie, il foro competente è quello di Pavia.